IL COLOSTRO: un dono prezioso ed essenziale.
- gigliodiside
- 13 nov 2014
- Tempo di lettura: 3 min
IL COLOSTRO...
POCHE GOCCE DALLE PREZIOSE VIRTU'...

Il colostro è un liquido giallo sieroso, secreto dalle ghiandole mammarie durante la gravidanza ed i primi giorni dopo il parto, composto principalmente da acqua, leucociti, proteine (fra le quali anche agenti immunologici), grassi e carboidrati.
Con il colostro la madre trasmette le proprie difese immunitarie al figlio, le quali lo proteggeranno nei primi mesi di vita.
Il colostro è un latte speciale, denso e appiccicoso e il suo colore varia dal giallo all'arancio. È povero di grassi e ricco di carboidrati, proteine e anticorpi per aiutare tuo figlio a mantenersi sano.
- LASSATIVO: È estremamente facile da digerire e dunque è perfetto come primo alimento del neonato. È scarso in quantità (misurabile in cucchiaini piuttosto che in decine di ml) ma di elevato contenuto nutrizionale. Il colostro ha un effetto lassativo sul bambino: aiutandolo ad eliminare le prime feci, contribuisce all'espulsione dell'eccesso di bilirubina e aiuta a prevenire l'ittero.
- RICCO DI IMMUNOGLOBULINE: Il colostro funziona come un vaccino naturale, sicuro al 100 %. Contiene notevoli quantità di un anticorpo chiamato immunoglobulina secretoria A (IgA) che è una sostanza nuova per il neonato. Prima di nascere il bambino ha ricevuto i benefici di un altro anticorpo, chiamato IgG, attraverso la placenta. Mentre l'IgG operava attraverso il sistema circolatorio del bambino, l'IgA lo protegge nelle parti del suo corpo più soggette all'attacco dei germi, come le membrane mucose di gola, polmoni e intestino.
Il colostro svolge in particolare un ruolo molto importante nel tratto gastrointestinale del bambino.Gli intestini di un neonato sono molto permeabili. Il colostro sigilla i pori rivestendo come una vernice il tratto gastrointestinale e formando una barriera che previene al massimo la penetrazione di sostanze estranee e la eventuale sensibilizzazione del bambino agli alimenti consumati dalla madre.
Il colore è conferito da un'abbondante presenza di carotene (precursore della vitamina A), ed e’ secreto dalle ghiandole mammarie durante la gravidanza ed i primi giorni dopo il parto prima che inizi la produzione del latte vero e proprio; rispetto al latte successivo contiene meno caseina, cosa che lo rende più adatto per il neonato. Contiene significativamente elevati i livelli di zinco: un metallo importantissimo per lo sviluppo e l'accrescimento.
- FATTORI DI CRESCITA: La funzione del colostro è quindi quella di: attivare il sistema immunitario, facilitare la riparazione dei tessuti, stimolare la produzione di particolari enzimi ed inserire importantissimi fattori di crescita epiteliale, sono anche presenti le prostaglandine (PG) che hanno una importante funzione protettiva nei confronti della mucosa dell'apparato digerente ed intervengono nella liberazione di enzimi e nella regolazione della acidità.
- LATTOFERRINA: La lattoferrina (o lattotransferrina) è una glicoproteina ad azione antimicrobica e ferro-trasportatrice, è una proteina in grado di legare il ferro e possiede notevoli proprietà antivirali, antinfiammatorie ed antibatteriche. Essa è in grado di difendere il corpo dalla candidosi, dalla sindrome di affaticamento cronico,dall’herpes e dalle altre infezioni. La dinamica della lattoferrina è molto singolare, essendo in grado contemporaneamente di annientare i batteri e di rifornire di ferro il nostro corpo. La lattoferrina in pratica toglie il ferro ai batteri, impedendo loro di riprodursi per renderlo disponibile alle nostre funzioni, prima fra tutte il rifornimento di ossigeno a tutte le nostre cellule.
- CITOCHINE: Le citochine (agenti anticancerogeni) sono coinvolte nella comunicazione tra le cellule del nostro corpo. Esse possiedono attività antivirale ed antitumorale ed intensificano la durata della risposta immunitaria.